Incontro di voce, testimoni e musica “Uno solo è il vostro maestro”
Pralboino (BS), 27 gennaio 2013.
Il pomeriggio di domenica 27 gennaio 2013 nel Comune di Pralboino (Brescia), nella Chiesa di S. Andrea apostolo, è stato rappresentato l’Evento dal titolo “Uno solo è il vostro Maestro” nel contesto dei festeggiamenti, nel suo paese natale, del neo arcivescovo S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario alla Congregazione per l’Educazione Cattolica in Vaticano.
Oltre 75’ minuti di voci, testimonianze e musica davanti ad una chiesa gremita di amici, concittadini, oltre ad autorità civili e religiose.
Il Centro Europeo Risorse Umane di Firenze ha curato la realizzazione dell’Evento attraverso il suo direttore artistico Mite Balduzzi.
Hanno inoltre partecipato e collaborato con il C.E.R.U. di Firenze gli Artisti di fama internazionale: Daniela Dessì, soprano e Fabio Armiliato,tenore; Carlo José Seno, pianista e concertista che hanno suonato e cantato alcuni brani tratti dal repertorio classico.
Manolo Martini, conduttore televisivo di Rai e Mediaset, ha letto alcuni brani di Primo Mazzolari, Paolo VI e S. Teresina.
Particolarmente significative ed accolte in un clima di famigliarità e confidenza, le testimonianze di vita e amicizia con mons. Zani, offerte dal prof.Mario Dal Bello, scrittore, critico d’arte e giornalista e Juan Baladan dell’Uruguay, musicista e compositore.
Alcune collaborazioni e realizzazioni concrete, frutto dell’amicizia col neo arcivescovo, sono state poi offerte dal prof. Davide Guarneri, presidente dell’Associazione Italiana Genitori Onlus, nonché coordinatore dell’Associazione ‘Comunità e Scuola’ e dal prof. Gianni Nicolì, vicepresidente diS.F.E.R.A. Onlus Gennaro Franceschetti, accompagnato da Benjaman Sciacù della Repubblica Democratica del Congo. Questi ultimi hanno illustrato un interessante progetto educativo e sociale in corso d’attuazione nel Paese africano, frutto dell’iniziativa e incoraggiamento di mons. Zani.
Al termine l’attesa parola del comune amico arcivescovo, con foto finale.
Ha condotto e legato i vari interventi Roberto Tietto del Centro Europeo Risorse Umane di Firenze.
Foto di Gianni Nicolì, per gentile concessione.