Luca Toni
Luca Toni nasce nel 1977 a Pavullo nel Frignano, a pochi chilometri da Modena. I suoi genitori sono persone discrete che, pur se il figlio è diventato un calciatore famoso, non hanno mai pensato di cambiare vita.
La storia di Luca Toni nel mondo del calcio inizia curiosamente: Luca passa diverse ore al biliardino dell’Oratorio e suo fratello Andrea lo passa a prendere e se lo trascina al campetto a dare due calci al pallone… La vita cambia quando comincia a giocare nella squadra del Modena. Luca così ricorda quel periodo: “Andavo a scuola a Pavullo, di ritorno passavo per casa e senza fermarmi prendevo un panino per pranzo, cambiavo borsa e poi di nuovo in pullman verso Modena. Rientravo a casa per cena.. Il calcio era diventato il mio sogno e i sogni si conquistano con i sacrifici”.
Luca Toni nella sua carriera ha militato in club importanti e storici. L’esordio in serie A è con il Vicenza, passando poi al Palermo. Straordinario il periodo nella Fiorentina dove ha lasciato forti ricordi e importanti successi sia personali che di club. Da Firenze al Bayern Monaco con alterne fortune. Nel dicembre 2009 alla Roma e, da questa stagione, nello storico Genoa.
Luca, anche se è diventato campione del mondo nel 2006 con la Nazionale ed è un personaggio famoso, rimane in fondo persona semplice, gioviale nel carattere non tradendo le sue origini e l’educazione ricevuta.
Nel settembre 2010 aderisce con amicizia e disponibilità al Progetto Culturale ed Educativo che lo vede tra i lettori che hanno dato voce agli scritti del giudice Rosario Livatino contenuti nell’audiolibro a lui dedicato dal titolo “Qualcosa si spezzato” curato da Caritas Italiana e dal Centro Europeo Risorse Umane.