Eleonora Mazzoni
Nata a Forlì, Eleonora Mazzoni si laurea all’Università di Bologna in Lettere moderne con il professor Ezio Raimondi e consegue il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone. Per anni lavora come attrice in teatro, cinema e televisione.
Le difettose (Einaudi 2012), è il suo primo romanzo, di cui hanno parlato le maggiori testate giornalistiche italiane e le più importanti trasmissioni televisive e radiofoniche, partecipando a festival letterari e convegni sia in Italia che all’estero. Al Festival della Mente di Sarzana 2014 ha debuttato lo spettacolo teatrale tratto dal libro, con l’interpretazione di Emanuela Grimalda e la regia di Serena Sinigaglia, attualmente in tournée. In Germania è andato in scena il testo tedesco con Doris Gruner e la regia di Guido Verstegen. A maggio 2018 il romanzo è uscito in traduzione francese con il titolo Les fivettes ed Eleonora Mazzoni l’ha presentato, unica ospite italiana, alla 33esima edizione de La Comédie du Livre di Montpellier. Sono stati comprati i diritti cine-televisivi dalla Clemart produzioni (per cui ha scritto anche il soggetto della serie).
A settembre 2015 è uscito per Chiarelettere il suo secondo romanzo, 50 presentazioni in giro per l’Italia, ospitato nelle principali trasmissioni culturali della Tv e della radio, recensito dalle maggiori testate giornalistiche.
A settembre 2016 La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni fa parte di una collana, Vite esagerate: 13 libri che la San Paolo edizioni ha commissionato a 13 autori, venduti sia in libreria sia come allegato di Famiglia Cristiana.
Per la Ra.Mo di Pino Rabolini nel 2017 ha scritto Interludio, la sceneggiatura del prossimo film di Alberto Rondalli.
Ad Asti Teatro 2018 ha debuttato il suo testo teatrale Schiaparelli life, per regia di Carlo Bruni, con Nunzia Antonino e Marco Grossi, prodotto dal Teatro di Dioniso di Walter Malosti e da Casa degli Alfieri, attualmente in tournée.
Ha scritto per Panorama, Micromega, 8 e mezzo.
Fin dalla sua prima uscita, è una delle lettrici più assidue della Collana Phonostorie, ma la sua collaborazione con Rerum non si è limitata a questo realizzando numerosi spettacoli teatrali/musicali ed eventi.