Riunito il comitato scientifico di RERUM

Riunito il comitato scientifico di RERUM


mail

Roma, 13 luglio 2016

Nella sala del consiglio della Fondazione Migrantes (g.c.) si è riunito il “comitato scientifico” di Rete Europea Risorse Umane. “Una riunione questa – ha esordito il presidente di Rerum Roberto Tietto ringraziando tutti per la presenza – certamente tra le più importanti perché ci dà l’occasione di confrontarci ed approfondire, anzitutto con persone amiche e Soci Onorari della nostra Associazione, progetti, percorsi e strategie che sono sul tavolo ed in corso di realizzazione”.

Presenti: Francesco Soddu, direttore Caritas Italiana; Gian Carlo Perego, direttore generale Fondazione Migrantes; Angelo Vicenzo Zani, segretario alla Congregazione per l’Educazione Cattolica presso il Vaticano; Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione in Vaticano; Gennaro Testa, docente di antropologia e sociologia dello Sport presso l’Università di Firenze; Giovanni Momigli, già presidente Fondazione Spazio Reale; Marco Aquini, docente di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo presso l’Università Angelicum; Mario Dal Bello, scrittore, giornalista e critico d’arte.

Come già avvenuto in passato sono state invitate a partecipare alla riunione anche altre personalità che, in merito agli argomenti posti all’o.d.g., rendevano preziosa e molto utile la loro partecipazione. Così è stato per la presenza di Marina Baretta e Maria Pia Basilicata, in rappresentanza del Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del M.I.U.R.; di Massimiliano Fenaroli e Marcello Nicoli della Compagnia Teatrodaccapo di Romano di Lombardia.

Di Rerum, oltre al presidente, il direttore Artistico Mite Balduzzi, il socio Alessio Piccardi ed il caro amico e fotografo sociale Johnny Ghinassi che ha realizzato il servizio fotografico che segue e che cogliamo l’occasione per ringraziarlo pubblicamente per la sua grande professionalità che sempre mette a nostra disposizione con impagabile disponibilità.

Vari gli argomenti sul tappeto. Si è fatto il punto sulla “Collana PhonoStorie”, di cui i principali curatori sono Caritas Italiana e Rerum. Balduzzi ha aggiornato brevemente sulla produzione, tuttora in corso, del XVI audiolibro dedicato alla figura di Annalena Tonelli e che verrà presentato alla stampa a Roma il 5 ottobre p.v. Ci si è inoltre soffermati sull’iter, ancora da concludere, riguardante la messa on-line sui siti di Caritas Italiana, MIUR e Rerum, di una piattaforma digitale dell’intera Collana a disposizione anzitutto delle realtà scolastiche ed educative. Il progetto è in fase avanzata e si auspica che quanto prima vengano completate le procedure ed ottenute le necessarie autorizzazioni.

Intercultura 2.0 – Oltre la barriera. Una partita da vincere!” è stato il successivo tema della serata partendo dalla proiezione del “foto-racconto” della seconda edizione realizzato da Simone Baroncelli  di Foto d’Arte Lab di Firenze, svoltasi lo scorso 30 maggio allo Stadio Comunale di Figline Valdarno. Un interessante e per certi versi appassionante cammino iniziato oltre un anno fa, che sta coinvolgimento diverse Istituzioni ed Associazioni sportive e non solo del territorio toscano e nazionale come, ad esempio, l’A.I.C. Associazione Italiana Calciatori. Interesse che sta allargandosi e raggiungendo anche alcuni docenti di Istituti Secondari Superiori. #OltreLaBarriera

Infine più diffusamente si è approfondito, anche in seguito alla presenza dei dirigenti del Ministero dell’istruzione, Università e Ricerca e dei responsabili della Compagnia Teatrodaccapo, il progetto del musical dal titolo provvisorio “A&C Non esiste un amore più grande” e di tutto quanto, in questi due anni di lavorazione, si è prodotto a corredo e completamento del progetto educativo e sociale. Si è aggiornato della “convenzione” sottoscritta nel marzo scorso tra Rerum e il Liceo A. Bertolucci di Parma in seguito alla quale la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR, oltre ad un sostegno generale al Progetto, riconoscerà nell’anno in corso un contributo economico per la sua produzione.

E’ in piena fase di progettazione e studio, ha aggiornato Fenaroli (regista del musical), la realizzazione di una “short version” dell’Opera in occasione, come ha ribadito Marina Baretta del MIUR, della prossima “Giornata Nazionale della Scuola” con data e luogo, a tutt’oggi, ancora da definire in calendario per il prossimo autunno (ottobre/novembre). A riguardo sono seguiti diversi e convinti interventi volti ad incoraggiare e sottolineare l’importanza del progetto nel suo insieme, come si evince molto bene dal dossier consegnato ai presenti, affinché possa prendere il “volo” trovando attuazione ed interesse a più livelli, oltre ad un adeguato sostegno economico.

Servizio fotografico a cura di Johnny Ghinassi, fotografo sociale. www.johnnyghinassi.com

 

Share Post