Aldo Cazzullo
Aldo Cazzullo (Alba, 1966) dopo 15 anni alla Stampa dal 2003 è inviato e editorialista del Corriere della Sera. Ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, dal referendum sull’Europa in Francia (settembre 1992) a quello nel Regno Unito (giugno 2016): la morte di Mitterrand e quella di lady Diana, i Giochi olimpici di Atene, di Pechino e Londra, le reazioni del mondo arabo agli attentati dell’11 settembre 2001, i fatti del G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D’Antona e di Marco Biagi, la morte di Papa Wojtyla, l’elezione di Benedetto XVI e quella di Papa Francesco, le elezioni di Cameron, Bush e Obama, Zapatero e Rajoy, Sarkozy e Hollande, Erdogan e Abu Mazen, la vittoria dell’Italia ai Mondiali di calcio del 2006 e le spedizioni in Giappone (2002), Sud Africa (2010) e Brasile (2014).Ha intervistato Bill Gates e Steven Spielberg, Keith Richards e Jacques Le Goff, Don De Lillo e Daniel Day Lewis, Javier Cercas e Mario Vargas Llosa, oltre ai protagonisti della vita pubblica italiana.
Ha dedicato oltre dieci libri alla storia e all’identità italiana, sia in chiave critica – come Outlet Italia (2007), L’Italia de noantri (2009) – che in difesa della storia e delle potenzialità del nostro Paese. Sia Viva l’Italia! (2010) sia Basta piangere! (2013) hanno superato le centomila copie; La guerra dei nostri nonni le duecentomila. Ha vinto il premio Estense nel 2006 per I grandi vecchi e, tra gli altri, i premi Fregene, Hemingway, Cinqueterre, il Premio Nazionale Anpi “Benedetto Fabrizi”, il premio letterario “la Tore isola d’Elba” per il romanzo La mia anima è ovunque tu sia (70 mila copie, pubblicato in Germania da Beck). Il suo ultimo libro è “Le donne erediteranno la terra” (2016).
Nel luglio 2016 collabora con Rerum e Caritas Italiana alle registrazioni del XVI audiolibro della Collana PhonoStorie dedicato ad Annalena Tonelli.