Oltre la barriera alla “Città dello Sport”
Figline e Incisa Valdarno, 1 ottobre 2016
All’interno del programma della manifestazione “La Città dello Sport” promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno (Firenze) il pomeriggio di sabato 1 ottobre, Rete Europea Risorse Umane in collaborazione con alcune Associazioni Sportive che condividono il progetto sportivo e di inclusione sociale “Oltre la Barriera. Una partita da vincere!” ha tenuto – presso l’area incontri degli impianti sportivi in località Matassino – un interessante e partecipato momento formativo sul tema:
“Educazione alla pace attraverso lo Sport e il Gioco”
L’incontro ha visto la partecipazione e suscitato l’interesse di Istruttori, Allenatori, Educatori, Insegnanti, Genitori e Giovani sportivi.
Sul tema è stato presentato il progetto pedagogico/educativo Sports4Peace promosso da “Sportmeet for a United World”, una rete mondiale di sportivi e di operatori dello sport di ogni età, cultura, etnia, lingua e religione.
Il prof. Gennaro Testa, componente del comitato scientifico di Rerum e docente di Antropologia e Sociologia dello Sport presso l’Università degli Studi di Firenze, ha svolto un’interessante e coinvolgente relazione sul tema con l’aiuto di immagini e brevi video e con un costante coinvolgimento dei presenti a interagire con lui. Ha sottolineato, tra il resto, l’importanza e le straordinarie potenzialità che lo Sport ha di metterti in “relazione” con gli altri.
Lorenzo Breno, Istruttore e Maestro Nazionale A.S.I. (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), nonché coordinatore nazionale per il sociale per l’A.S.I. Tennis, ha presentato più nel dettaglio il progetto e percorso pedagogico di Sport4Peace attraverso immagini e attività pratiche orientate ai valori contenuti nella nota “regola d’oro”: “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te”.
Si ringraziano in particolare: Lorenzo Schiera Asd Atletica Futura, Mauro Gioli Asd Fun Tennis, Edoardo Cerofolini C.I.P. Arezzo, Tobia Mauriello Valdisieve Rugby, Johnny Ghinassi e Simone Baroncelli Foto d’Arte Lab, Alessandro Piazza DIUC Service, i Docenti del Liceo Giovanni da San Giovanni di San Giovanni Valdarno (AR) e dell’I.T.I.S. Antonio Meucci di Firenze.
Servizio fotografico a cura di Johnny Ghinassi e Simone Baroncelli.