Presentazione audiolibro “Invece ero bianca”

Presentazione audiolibro “Invece ero bianca”


mail

Roma, 5 ottobre 2016

La presentazione del XVI audiolibro della Collana PhonoStorie, curata da Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane, dedicato ad Annalena Tonelli dal titolo “Invece ero bianca”, ha avuto una sua particolare specificità; quella cioè della testimonianza da parte di chi l’aveva conosciuta personalmente e lavorato con lei.

Così è stato per la giornalista Rai Carmen Lasorella, moderatrice della conferenza che, oltre ad aver dato voce nel cd allegato insieme ad altri colleghi giornalisti, ad alcuni testi di Annalena, ha scritto la prefazione all’Opera nella quale racconta sia la forte personalità e determinazione della protagonista e, al tempo stesso, la sua dolce e concreta donazione verso i poveri, gli esclusi. Da qui l’indimenticabile esperienza di quell’incontro/intervista.

Roberto Tietto, presidente di Rerum, ha sottolineato come non sia casuale che la presentazione di “Invece ero bianca” si svolga il 5 ottobre, a conclusione del Consiglio Nazionale di Caritas Italiana. Proprio il 5 ottobre 2003, infatti, Annalena Tonelli veniva uccisa a Borama (Somalia) per mano e per motivi a tutt’oggi ancora sconosciuti. Ha ringraziato, inoltre, il “Comitato per la lotta contro la fame nel mondo” di Forlì, sua città natale ricordando come, in occasione di un sua visita alla loro struttura, gli sia balzata evidente nei suoi amici che ora ne proseguono l’opera e ne tengono viva la memoria, l’esemplare e medesima concretezza ed essenzialità della Tonelli verso i più bisognosi.

Il Cardinale Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana e arcivescovo di Agrigento, nel suo intervento ha affermato tra il resto che “nel mondo del volontariato c’è ancora chi, come Annalena, non cerca la ribalta, ma opera silenziosamente ed è capace di trovarsi in prima fila quando è il momento dell’assunzione delle responsabilità e di essere introvabile nel momento degli onori (..) Il Papa stesso ci esorta ad essere ‘Chiesa di strada’. Cioè Chiesa che fa tesoro di quanto arriva dentro le sue mura e subito si spinge oltre, si sbilancia, fuori-esce o esce-fuori (…) No ‘chiesa di salotto’ o ‘chiesa museo’ ma che sa attraversare la strada, anzi, che la sa abitare, che sa cioè riconoscerla come luogo privilegiato e preferito per fare esperienza del Risorto”.

Silvio Tessari, operatore Caritas, ha vissuto per tre anni in Africa accanto alla Tonelli. Scrivendo la postfazione dell’audiolibro ha ripreso una sua intima quanto toccante lettera scritta nell’ottobre 2003 indirizzata idealmente ad Annalena poco dopo la sua uccisione. Nel corso della presentazione è ancor più sceso nei particolari di questo suo rapporto con lei sempre molto concreto… “da inseguire” perché, una delle sue caratteristiche, era quello di non voler “perdere tempo”.

L’attrice Barbara Lo Gaglio che ha registrato il maggior numero dei testi contenuti nell’audiolibro tratti da un intervento fatto dalla Tonelli nel corso del Convegno Internazionale sul “Volontariato cattolico in sanità” svoltosi in Vaticano nel dicembre 2001, ha raccontato l’incontro “ideale” avvenuto con lei attraverso la sua vita, ricavandone un profondo insegnamento.

Il direttore artistico di Rerum, Mite Balduzzi, dopo una spiegazione tecnica della struttura dell’Opera ha diffuso in sala una breve sintesi audio di alcune tracce del CD (riprodotta qui sotto) precisando come la presenza, in alcuni momenti, di una coralità di voci che fanno da eco al testo, lo abbia fatto pensando che la Tonelli amava definirsi “Io sono nessuno” e che quindi il suo “non essere” in realtà dava vita, speranza, dignità, istruzione a molti.

Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, ha ringraziato tutti i presenti, in particolare il direttore di MISSIO, Organismo pastorale della C.E.I., don Michele Antuoro per la sua presenza e per il sostegno che la sua Fondazione ha ritenuto dare per la diffusione dell’audiolibro. Ha inoltre ripreso, dell’intervento di Balduzzi, come sia per lui sempre emozionante e più efficacie la lettura a voce rispetto a quella mentale. Se poi la prima è fatta da artisti e giornalisti che aggiungono la propria capacità e bravura professionale l’emozione e il coinvolgimento diventa puntualmente ancor più significativo. Conclude il suo saluto con l’annuncio del Personaggio al quale sarà dedicato il prossimo audiolibro: don Carlo Gnocchi.

Estratto audio dal libro.

Servizio fotografico a cura di Caritas Italiana.