Oltre La Barriera alla “Settflex” dell’Istituto Gonzaga di Milano

Oltre La Barriera alla “Settflex” dell’Istituto Gonzaga di Milano


mail

Milano, 6 marzo 2018

Martedì 6 marzo, ore 11. Il Palazzetto dello Sport dell’Istituto Gonzaga di Milano si popola: arrivano gli studenti delle quinte classi dei Licei. La XVIII Settimana Flessibile (SettFlex) prevede per loro un incontro con Rete Europea Risorse Umane per un’immersione, a 360° nel progetto educativo, sportivo e di inclusione sociale “Oltre la Barriera. Una partita da vincere!”.

Il Prof. Alberto Rizzi del Gonzaga e Gianni Agostino di Rerum danno il benvenuto ad una ottantina di studenti e ai loro insegnanti. Gianni traccia sinteticamente, con l’ausilio di immagini proiettate sul maxi schermo, la genesi e la storia del Progetto che ha avuto inizio oltre tre anni fa, con il coinvolgimento di Istituzioni ed Associazioni di varie Regioni Italiane godendo inoltre del Patrocinio della Fondazione Migrantes, dell’A.I.C. Associazione Italiana Calciatori.

Il prof. Gennaro Testa, sociologo e docente di Antropologia dello Sport presso l’Università degli Studi di Firenze, ha successivamente tenuto una dinamica e coinvolgente “lezione” sui valori che lo Sport ha in sé sottolineando con forza, tra il resto, come gli stessi non siano da relegare allo stretto ambito sportivo/agonistico, ma bensì debbano essere trasferiti nella vita quotidiana.

Lo Sport inteso dunque non come appendice o “cenerentola” alla formazione culturale di un giovane, ma bensì parte integrante di essa. Lo Sport è Cultura!

A sostegno e a conferma di questo Iacopo Fossi, psicoterapeuta e responsabile della progettazione educativa dell’ASD QUARTOTEMPOFIRENZE di Campi Bisenzio e Nicola Mauro, titolare della Nazionale di Calcio a 5 per non vedenti, dopo una breve presentazione delle attività dell’Associazione, hanno coinvolto e fatto sperimentare sul campo agli studenti come, attraverso l’impegno e la forte volontà a superare una “barriera” fisica, sia possibile raggiungere mete e traguardi che trasformano questa difficoltà in una opportunità di crescita come persona.

I 90’ minuti ca. sono volati. Al termine con “fatica” alcuni studenti hanno lasciato il Palazzetto. Per articoli a corredo dell’evento vai alla Rassegna Stampa.

Si ringrazia Alessandro Piazza di DIUC Service per l’assistenza tecnica

Segue servizio fotografico a cura di Rerum.