Presentazione Audiolibro “Il tempo e l’infinito”
Roma, 19 giugno 2018
Toccante la presentazione del XIX audiolibro della Collana PhonoStorie dedicato alla giovane Chiara Luce Badano (1971-1990) dal titolo “Il tempo e l’infinito”.
Toccante per la figura di lei e per come con lei si sono rapportati gli artisti che hanno collaborato con Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane alla realizzazione dell’Opera. Una “storia” così forte “che ci si potrebbe fare un film: si sono fatti film con molto meno”, così ha commentato uno dei presenti.
Gianni Bianco, giornalista Rai-TG3 ha moderato la conferenza introducendo brevemente la figura di Chiara Luce e successivamente ha dato la parola al presidente di Rerum Roberto Tietto che ha fatto il punto sulla Collana, sull’apprezzamento e diffusione anche attraverso la Radio e i Social. Si è poi soffermato sulla particolare freschezza che si è voluto dare a questo audiolibro coinvolgendo, tra gli altri, alcuni giovani artisti, pressoché della stessa età di quando Chiara Luce morì.
La parola è poi passata al Cardinale Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana il quale utilizzando parole della giovane Beata ha affermato come «…I giovani sono il futuro. Io non posso più correre, però vorrei passare loro la fiaccola come alle Olimpiadi. I giovani hanno una vita sola e vale la pena di spenderla bene!».
Così, ha continuato il Cardinale, diceva Chiara Luce Badano chiedendo ai giovani come lei maggiore protagonismo. Un protagonismo che è già speranza perché il giovane non è colui che devo portare per mano ma è lui che deve prendere me per mano, perché i sentieri nuovi io non li conosco. Il giovane è intraprendente, è capace di girare pagina e ricominciare da capo.
Mons. Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana ha raccontato una sua personale esperienza vissuta all’inizio del suo mandato di Direttore in occasione di un viaggio in treno di ritorno a Roma dopo aver visitato le zone colpite dal terremoto alcuni anni fa in Emilia Romagna. Con l’anima “appesantita” dai molteplici problemi che aveva appena toccato con mano, si è messo a leggere due libri che parlavano di Chiara Luce che aveva portato con sé “divorandoli” e ritrovandosi certamente con ancora tutti i problemi da affrontare, ma con l’anima più leggera e serena grazie alla testimonianza di Chiara Luce.
Mite Balduzzi, direttore artistico di Rerum, ha illustrato la struttura narrativa utilizzata per questo XIX audiolibro che si differenzia rispetto agli altri perché qui si è voluto raccontare della vita di Chiara Luce inframezzando il testo con suoi brevi ma particolarmente toccanti scritti.
Questo prezioso lavoro di scrittura e cucitura è stato affidato allo scrittore ed autore Franz Coriasco al quale ha dato la parola. Testimone indiretto e diretto, nonché amico di Chiara Luce, con grande onestà e bravura ha scritto la ordinaria quanto straordinaria vita di questa giovane, che lo porta ancor oggi, insieme ai genitori – Maria Teresa e Ruggero Badano – in varie parti del mondo a far conoscere l’avventura della sua breve ma intensissima vita. Particolarmente gradito il saluto in video da parte di Maria Teresa Badano con il quale ringraziava i promotori dell’iniziativa editoriale, certa che contribuirà a diffondere nel mondo ancor di più la vita di Chiara Luce specie tra i giovani.
L’attrice Chiara Primavesi con forza e non senza emozione, ha anzitutto ringraziato per essere stata coinvolta in questa “avventura” che l’ha particolarmente toccata permettendole non solo di conoscere una sua coetanea speciale, ma di ritrovarsi ora con una amica in più.
Emanuele Conte ha scritto e composto il brano dal titolo “Ho tutto”, arrangiato dal maestro Emanuele Chirco, che ha eseguito nel corso della conferenza in versione acustica riscuotendo un lungo e convinto applauso.
All’ascolto di una breve traccia audio del CD è seguita, prima dei saluti conclusivi, la richiesta da parte del giornalista Gianni Bianco di sapere a chi sarà dedicato il XX audiolibro previso in uscita per la fine dell’anno. A Gino Bartali, ha annunciato con piacere il Direttore di Caritas Italiana.
Seguono una breve traccia audio e il servizio fotografico a cura di Fabio Salustri, che ringraziamo.
Estratto audio dal libro.