Riunione del comitato scientifico di RERUM
Roma, 10 luglio 2018
Presso la sede di Caritas Italiana martedì 10 luglio si è svolta la riunione periodica del Comitato Scientifico di Rerum alla presenza del Presidente e del Direttore Artistico dell’Associazione.
Erano con loro il Direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu, il Direttore di Fondazione Migrantes don Gianni De Robertis, il prof. Gennaro Testa, docente di Antropologia e Sociologia dello Sport presso l’Università degli Studi di Firenze, lo scrittore e giornalista prof. Mario Dal Bello e l’attore Fabrizio Bucci.
Sempre molto partecipato lo scambio che si è aperto, anzitutto, col relazionare in merito alle varie attività svoltesi nel periodo ottobre 2017/luglio 2018.
Si è constatato con grande piacere come sempre più i membri del Comitato partecipino non solo in questa sede all’approfondimento e studio dei vari progetti ma, in più di un’occasione, siano presenti e protagonisti anche nella loro fase attuativa portando un decisivo valore aggiunto alla qualità e alla riuscita di quanto realizzato.
Lo sviluppo della Collana PhonoStorie con la sua diffusione nelle radio, la recente presentazione del XIX audiolibro dal titolo “Il tempo e l’infinito” su Chiara Luce Badano e la lavorazione in corso del XX, dedicato all’indimenticato campione di ciclismo Gino Bartali pronto pe la fine dell’anno, sono stati gli argomenti che hanno condotto i lavori a guardare ai mesi e alle sfide in arrivo anche nel 2019.
In autunno alcuni impegni in corso di definizione, specie nel mese di ottobre, sono stati successivamente illustrati, come pure ampio spazio è stato dedicato a quanto compiuto in vari contesti, grazie al progetto educativo e di inclusione sociale che va sotto il nome di “Oltre la Barriera. Una partita da vincere!”, sia nell’ambito scolastico (vedi la collaborazione in essere con l’Istituto Gonzaga di Milano) che in quello carcerario, con l’avvenuto accreditamento come realtà formativa di Rerum nel dicembre 2017 da parte della Direzione della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate.
Entrambi gli ambiti fanno prevedere non solo una continuità della collaborazione anche per il prossimo anno, ma una crescita e sviluppo nell’offerta dei progetti da parte di Rerum, compatibilmente con la loro sostenibilità economica.
Seguono alcune foto della serata.