RERUM Alla “XX Settimana Flessibile” del Gonzaga.
Milano, 11 e 12 febbraio 2020
Per il terzo anno consecutivo la Direzione e la Commissione Cultura dell’Istituto Gonzaga di Milano hanno invitato la nostra Associazione ad animare alcuni momenti della XX Settimana Flessibile.
Al “Palazzetto Gonzaga” lunedì 11 e martedì 12 febbraio oltre 200 studenti dei Licei, con i loro insegnanti, hanno partecipato da protagonisti al Progetto educativo, sportivo e di inclusione sociale “Oltre la Barriera. Una partita da vincere!” che quest’anno aveva, come sotto titolo, il motto “Dalle reti di divisione alle reti di INCLUSIONE”.
Gianni Agostino di Rerum ha tracciato in breve i contenuti e le finalità del progetto che da oltre 6 anni è attivo nella nostra Associazione con il prezioso sostegno della Fondazione Migrantes.
La parola è poi passata al giornalista RAI capo redattore della cronaca del TG3 Gianni Bianco che, con il supporto di alcuni suoi servizi realizzati per il telegiornale, ha messo in evidenza significativi progetti e iniziative di promozione umana e sociale attraverso lo sport e il calcio in particolare, all’interno di contesti e ambiti complessi.
I servizi hanno riguardato il “Calcio Sociale”, il doloroso fenomeno del “razzismo sui campi di calcio” anche tra i giovanissimi, l’inclusione in attività sportive di atleti con disabilità varie, l’interessante e positivo fenomeno che può generare un campo di calcio in un quartiere difficile come Scampia.
Uno speciale ringraziamento alle Associazioni sportive presenti nelle due mattinate che hanno dato concretezza a quanto esposto dal giornalista e coinvolto attivamente gli studenti. A Iacopo Fossi dell’Asd QUARTOTEMPO di Firenze con i calciatori non vedenti Iacopo Lilli, Damiano Giunta e Sebastiano Gravina; Nico Cavallotto con alcuni atleti dell’AC CREMA 1908 che ha vinto il campionato nazionale di Calcio a 5 per non vedenti; e infine Giorgio Pagani dell’Asd BRIANTEA 84 di Cantù (CO) con alcuni calciatori di IV Categoria.
Sempre la mattina del 12 febbraio, alla “Sala Gonzaga”, è andato in scena il Training Meeting “TRE STORIE, TRE PASSIONI”.
Tre giovani artisti, l’attore/doppiatore Fabrizio Bucci, il musicista Emanuele Misuraca e il cantautore Emanuele Conte, sollecitati in modo magistrale dal giornalista Gianni Bianco, hanno intrecciato le loro storie, raccontandosi a ruota libera, ripercorrendo ognuno il proprio “viaggio” personale e la strada percorsa insieme, attraverso parole, canzoni, letture, musiche e immagini.
Ne è uscito un quadro mille miglia lontano dai clamori dei talent show, una “vocazione” che nasce dalla spinta a migliorarsi sempre, andando oltre a varie barriere, dove la riuscita passa per il sudore e la conquista, la preparazione e lo studio.
Molto apprezzati i contributi artistici dei Tre e forse proprio anche per questo, verso la fine dell’ora e più di spettacolo, è partito uno spontaneo e partecipato scambio con il pubblico, composto essenzialmente da giovanissimi studenti.
Si ringrazia il Direttore dell’Istituto Gonzaga dr. Roberto Zappalà, il dr. Luca Pennacchi, responsabile delle relazioni esterne insieme a tutto lo Staff dell’Istituto.
Grazie per il supporto tecnico da parte di Andrea Margiacchi, Quitapesares, DIUC Service e del tutto speciale a Francesco Bogani per le riprese e montaggio dei video che seguono.
Video sintesi “Dalle reti di divisione alle reti di inclusione”. Oltre la Barriera al Gonzaga di Milano.
Video sintesi “Tre Storie, Tre Passioni” Training Meeting al Gonzaga di Milano.