Me l’aspettavo!


mail

XXIII° audiolibro della collana “Phonostorie”

Il 23° volume della Collana PhonoStorie è dedicato alla vita di don Pino Puglisi, prete ucciso dalla mafia nel 1993.

Sia nella veste di animatore vocazionale prima, che in quella di parroco di uno dei quartieri più a rischio di Palermo poi, padre Puglisi (“3P” come amava definirsi) è stato non solo un attento lettore della realtà nella quale si trovava a vivere, ma si è comportato da vero antidoto provocatore, semplicemente con la sua prassi, nei confronti della mentalità mafiosa.

Una lotta portata non “contro” (ha sempre rifiutato l’appellativo di “sacerdote anti-mafia”), ma a favore: dei sopraffatti, dei poveri, dei senza lavoro, e soprattutto dei giovani, o meglio dei giovanissimi. Diceva di sé: “non sono contro nessuno, ma “per” tutti”.

Il Presidente Sergio Mattarella, nell’introduzione, ha scritto di lui: “mite pastore di Brancaccio, amico dei poveri e dei diseredati, che indicava un orizzonte destabilizzante per gli interessi della mafia: la speranza. Strappava così i giovani dal giogo delle cosche e della droga, insegnava l’autentica amicizia e la non violenza, predicava che una società diversa, più giusta e più solidale, era possibile. Per questo i mafiosi decisero di ucciderlo.

La Chiesa Cattolica ha proclamato don Pino beato. La Repubblica Italiana lo ha iscritto tra i suoi eroi civili, morti per affermare i valori costituzionali della solidarietà e della legalità”.

Ai testi di Padre Puglisi hanno dato voce Paolo Bonacelli, Luigi Lo Cascio, Eleonora Mazzoni, Emanuele Misuraca e un gruppo di giovani della Parrocchia S. Biagio di Figline Valdarno (FI).

La prefazione è del card. Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo.

1 Il primo dovere a Brancaccio 4’23”
2 Martyrion 5’22”
3 Comunità-che-chiama 5’16”
4 Cosa c’è a Brancaccio 2’51”
5 ‘U Patrinnostru ru picciottu 3’26”
6 Al contrario 2’02”
7 Parole a Brancaccio 3’34”
8 Troppo umano 9’23”
9 È vivo 2’41”
10 Essere un “noi” 3’57”
11 Un sogno a Brancaccio 4’25”
12 Amore a senso unico 3’31”
13 La misericordia 2’43”
14 Il mosaico di Monreale 4’06”
15 Trasformare Brancaccio 2’36”

Produzione

Rete Europea Risorse Umane

Caritas Italiana

Produzione Esecutiva

Roberto Tietto

Elaborazione Testi

Mite Balduzzi

Lettori

Paolo Bonacelli [2,8,12]

Luigi Lo Cascio [1,4,7,11,15]

Eleonora Mazzoni [3,6,9,14]

Emanuele Misuraca [5,10,13]

Gruppo Giovani S. Biagio [5]

Musiche

Emanuele Chirco

Mix e Mastering

Vineyard Studios – Londra

Grafica ed impaginazione

WOT – Thinking out the box

Distribuzione

Em Dabliu Em  www.emdabliuem.com