La vita di Maria Laura Mainetti è stata semplice, nascosta, verrebbe quasi da dire “banale” fino a quella sera del 2000, ma così eccelsa, se rivista a ritroso proprio partendo da quella data. Una suora comune, in un paese comune, un percorso lineare che non lascia intravedere o sospettare nulla.
Considerato oggi precursore e padre dei moderni metodi educativi, dopo aver subito in vita un prolungato ostracismo, don Lorenzo Milani è un prete che diventa maestro perché capisce che senza la parola degli uomini non si può comprendere la Parola di Dio.
L’audiolibro può essere ascoltato a fini didattici, a supporto dello studio della letteratura italiana nelle scuole, ma anche da chiunque abbia una buona conoscenza della lingua e della cultura italiana e vuole avvicinarsi al mondo di Dante e ai poeti del Duecento. La durata complessiva è di 40 minuti circa e i contenuti
Il 23° volume della Collana PhonoStorie è dedicato alla vita di don Pino Puglisi, prete ucciso dalla mafia nel 1993. Sia nella veste di animatore vocazionale prima, che in quella di parroco di uno dei quartieri più a rischio di Palermo poi, padre Puglisi (“3P” come amava definirsi) è stato non solo un
Luciano Tavazza (1926-2000) non ha mai amato stare sul piedistallo: eppure è da annoverare tra i profeti e grandi protagonisti del volontariato italiano. Preferiva agire dietro le quinte, suscitando processi, superando steccati e coagulando intelligenze, portando avanti l’idea di un volontariato come “modalità innovativa di fare politica”. Egli indicava non la mitica “terra
Niente descrive meglio chi è Alberto Marvelli, al quale è dedicato il 21° volume della Collana PhonoStorie, delle parole indirizzate da Giovanni Paolo II ai 300.000 giovani di Azione Cattolica convenuti nella spianata di Montorso nei pressi di Loreto il 5 settembre 2004: “A voi spetta di testimoniare la fede mediante la fedeltà
A Gino Bartali (1914/2000) è dedicato il 20° volume della Collana PhonoStorie curata da Caritas Italiana e da Rete Europea Risorse Umane, intitolato “Ti stacco e poi ti aspetto”.
“IL TEMPO E L’INFINITO” è il XIX audiolibro della Collana PhonoStorie curata da Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane ed è dedicato alla giovane Chiara “Luce” Badano (1971/1990).
La vita di Magdeleine Hutin, poi suor Magdeleine di Gesù, alla quale è dedicato il 18° volume della Collana Phonostorie si può definire come la sequela del “Dio dell’impossibile”, come amava chiamarlo, che la condusse dapprima in Africa tra le popolazioni berbere, fra le oasi e le tende, ma anche nell’Europa dell’Est quando
Il progetto ha lo scopo di far conoscere la vita di Pia Rosa Fatica: “Mafua Nkong”, Regina dell’amore, titolo datole dal popolo Bangwa che ha servito per 48 anni, fino alla morte, con dedizione senza limiti. Docufilm e testo sono racchiusi in un unico cofanetto che propone insieme la visione del racconto, con immagini
“Quella somiglianza arcana” è il titolo del 17° audiolibro della Collana PhonoStorie curata da Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane, su testi di don Carlo Gnocchi. “Un volto, uno sguardo che viene da lontano: l’amore per i giovani, la passione educativa, lo slancio di un lungo e mai finito cammino, tra i sentieri
sette canzoni che rappresentano una sintesi del musical tratto dalla storia di Alberto Michelotti, Carlo Grisolia (A&C) e del gruppo di amici che si ritrovano al “Muretto”, una piazzetta della periferia di Genova, sul finire degli anni 70.